Il blog che racconta l'innovazione delle aziende che hanno scelto di trasformare in digitale i processi con la tecnologia Low-Code e Digital Process Automation di WebRatio
L’integrazione con i partner esterni e l’autonomia di sviluppo sono obiettivi strategici che si possono raggiungere più velocemente grazie alla semplicità della tecnologia Low-Code
Sono passati 10 anni da quando nel 2013 l’Interaction Flow Modeling Language è stato adottato come standard dall’Object Management Group e il linguaggio visuale si è evoluto anche con progetti che guardano al futuro dello sviluppo
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale con il Low-Code porterà nuovi livelli di efficienza, ma le due tecnologie devono superare le diffidenze dei team di sviluppo
Quest’anno è iniziata la terza fase della diffusione del Low-Code che all’aumentare della sua adozione in azienda porta ad una maggiore reattività al cambiamento
La definizione “Low-Code” è stata la risposta alle piattaforme “No-Code” per Citizen Developer, ma le piattaforme come WebRatio Platform sono molto di più per i Pro Developer, perché implementano nello sviluppo le pratiche della metodologia Agile