Secondo Gartner®, il 58%[1] della spesa per applicazioni delle aziende è dedicata a soluzioni COTS (Commercial Off The Shelf)[2] , ovvero sistemi già pronti e presenti sul mercato.
Questa scelta porta molti limiti:
Personalizzazione ridotta
Le applicazioni COTS offrono configurazioni limitate: non è possibile modificare o aggiungere in modo approfondito funzionalità core. Spesso si è costretti ad adattare i processi aziendali al software, anziché il contrario.
Non si ha accesso al codice sorgente né pieno controllo sulla logica del sistema
Rischio di "vendor lock-in"
Si dipende fortemente dal fornitore per aggiornamenti, patch, nuove funzionalità: se la sua roadmap non risponde alle nostre esigenze, restiamo vincolati a scelte che non possiamo controllare.
In caso di discontinuità del prodotto, migrare o sostituire il software può risultare costoso e complesso.
Integrazione complessa
Spesso le applicazioni COTS non si integrano facilmente con i sistemi esistenti, creando isole tecnologiche o necessità di soluzioni intermedie costose.
Queste difficoltà possono richiedere sviluppo di middleware o connettori, aumentando i costi complessivi.
Scalabilità e costi nascosti
Solitamente le soluzioni COTS prevedono piani a livelli o tariffe per utente/runtime: man mano che si cresce, i costi possono aumentare significativamente.
Si può finire per pagare funzionalità mai utilizzate, perdendo in efficienza economica.
Esperienza utente generica e impatto sull’efficienza
L'interfaccia e i flussi delle applicazioni COTS sono pensati per un pubblico vasto, non per contesti aziendali specifici. Questo può causare disallineamenti con le modalità operative interne e rallentare l’adozione.
Caratteristiche non rilevanti o accessorie possono complicare l’utilizzo quotidiano.
Sicurezza e compliance non su misura
Le soluzioni standard si basano sulle pratiche generiche del venditore, che potrebbero non andare incontro a specifici requisiti normativi o di sicurezza di un'organizzazione.
Mancanza di differenziazione competitiva
Tutti i concorrenti possono accedere allo stesso strumento, riducendo l'opportunità di creare vantaggi unici tramite il software.
La maggiore produttività del Low-Code di WebRatio Platform rispetto ai metodi tradizionali porta un vantaggio competitivo alle aziende che ne fanno uso: poter realizzare un sistema digitale in base alle proprie esigenze di business con tempi e costi paragonabili all’adozione di soluzioni COTS già esistenti sul mercato.
Il vantaggio è concreto, perché si può avere una soluzione ad hoc, che segua le regole di business, i processi e le attività uniche che fanno la differenza rispetto ai competitor.
Per acquistare, configurare e modificare un ERP, ad esempio, le piccole e medie imprese possono impiegare dai 3 ai 9 mesi, ma nel caso delle grandi aziende ci possono volere fino a 18 mesi[3]. Per sviluppare da zero, con il Low-Code di WebRatio Platform i tempi sono paragonabili, come nel caso dell’estensione dell’ERP di Disugual[4].
Anche i costi della piattaforma sono sulla stessa linea, se non minori in caso di grandi progetti: ad una piccola azienda un ERP COTS può costare fino a 25.000 euro, ad una media azienda fino a 125.000 euro, mentre per le grandi aziende l’investimento può anche raddoppiare[5].
Il modello di sottoscrizione Flat di WebRatio Platform va incontro alla necessità di contenere le spese, perchè esclude ogni costo legato all’utilizzo della soluzione creata, come il numero di utenti finali, il numero di applicazioni realizzate o lo spazio Cloud utilizzato. Ciò elimina ogni costo ricorrente e contempla solo il numero di sviluppatori che utilizzano la piattaforma Low-Code.
Guarda la piattaforma in azione >
Fonti
[1] Gartner®, Build vs. Buy Strategy: Top Principles for Enterprise Applications, di Tad Travis, Denis Torii, Anne Thomas, Akis Sklavounakis, 17 February 2025. GARTNER è un marchio registrato e un marchio di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale. HYPE CYCLE è un marchio registrato di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate ed è utilizzato nel presente documento con autorizzazione. Tutti i diritti riservati
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/COTS
[3] https://www.netsuite.com/portal/resource/articles/erp/erp-statistics.shtml
[4] https://www.webratio.com/site/content/it/dettaglio-notizie/webratio-platform-9-extended-erp-disugual
[5] https://www.top10erp.org/blog/erp-price#comparing-costs-of-the-top-10-erp-systems