Low-Code e innovazione digitale

Il blog che racconta l'innovazione delle aziende che hanno scelto di trasformare in digitale i processi con la tecnologia Low-Code e Digital Process Automation di WebRatio

 
 
 

Le tecnologie Open e Standard nel Low-Code aumentano la qualità dello sviluppo

Low-code
Le tecnologie Open e Standard nel Low-Code aumentano la qualità dello sviluppo

Nel panorama attuale dello sviluppo software, il Low-code si è affermato come soluzione strategica per accelerare la realizzazione di applicazioni e aumentare la produttività dei team IT. Tuttavia, non tutte le piattaforme Low-Code sono uguali: molte presentano limiti che possono frenare l’innovazione e la libertà degli sviluppatori.

In questo articolo, analizziamo i principali problemi delle piattaforme Low-Code proprietarie e spieghiamo come la scelta di tecnologie open e standard, come quelle adottate da WebRatio Platform, rappresenti una svolta per Application Manager e team di sviluppo.

 

Le criticità delle piattaforme Low-Code: Vendor Lock-In e tecnologie proprietarie

Uno dei principali ostacoli delle piattaforme Low-Code tradizionali è il rischio di Vendor Lock-In. Questo fenomeno si verifica quando l’azienda diventa dipendente da un unico fornitore, rendendo difficile e costoso migrare verso altre soluzioni o integrare nuove tecnologie.

Le cause principali includono:

  • Utilizzo di formati proprietari per dati e codice, non riutilizzabili al di fuori della piattaforma. 

  • Dipendenza da API, librerie e strumenti esclusivi del vendor.

  • Limitazioni nell’accesso al codice sorgente, che impediscono personalizzazioni, audit di sicurezza e adeguamenti normativi.

  • Costi elevati di licenza e di migrazione, soprattutto quando cambiano i modelli di pricing. 

 

Molte piattaforme impongono l’uso di linguaggi e tecnologie proprietarie, spesso conosciute solo all’interno di community ristrette. Questo limita la reperibilità di competenze, la possibilità di integrare il software con altri sistemi e la qualità del prodotto finale, che può soffrire di problemi di scalabilità, performance e robustezza.

 

I vantaggi delle tecnologie open e degli standard nel Low-Code 

Adottare una piattaforma come WebRatio Platform basata su tecnologie open e standard riconosciute offre numerosi benefici concreti per gli Application Manager e i team di sviluppo.

Ecco i principali vantaggi:

  • Interoperabilità: Le tecnologie standard permettono alle applicazioni di dialogare facilmente con altri sistemi, favorendo integrazioni rapide e senza ostacoli.

  • Libertà di scelta: L’uso di standard elimina il rischio di vendor lock-in, consentendo di cambiare fornitore o integrare nuove tecnologie senza vincoli.

  • Qualità garantita: Gli standard internazionali sono sottoposti a rigorosi processi di validazione, offrendo una garanzia di qualità sia per la tecnologia che per il software realizzato.

  • Riduzione del technical debt: La qualità garantita dalle tecnologie standard riduce la necessità di intervento di manutenzione e aggiornamento del codice delle applicazioni.

  • Innovazione accelerata: Basarsi su tecnologie condivise permette di sfruttare una vasta community di sviluppatori e di accedere rapidamente a nuove funzionalità e best practice.

  • Sostenibilità e future-proofing: Le soluzioni open standard sono più facilmente aggiornabili e mantengono la loro rilevanza nel tempo, proteggendo l’investimento effettuato.

  • Riduzione dei costi: Minori spese di integrazione, formazione e manutenzione grazie alla diffusione delle competenze sulle tecnologie standard e open source. 

 

La filosofia "Open" di WebRatio Platform

WebRatio ha scelto fin dalla sua nascita una filosofia “open”, puntando su tecnologie e standard internazionali per garantire ai propri clienti la massima libertà e qualità. La nostra piattaforma Low-Code si basa esclusivamente su: 

  • Standard di modellazione: UML (Unified Modeling Language), BPMN (Business Process Model and Notation).

  • Tecnologie di sviluppo: Java, Angular, Apache, Eclipse, Spring, Hibernate

  • Linguaggio visuale standardizzato: IFML (Interaction Flow Modeling Language), creato da WebRatio e adottato come standard dall’OMG (Object Management Group), lo stesso ente che ha definito BPMN.
     

Questa scelta consente agli sviluppatori di modellare architetture e comportamenti delle applicazioni con strumenti familiari e condivisi a livello internazionale, senza dover imparare linguaggi proprietari o accettare compromessi sulla qualità del software.

 

Grazie a questa impostazione, WebRatio Platform offre: 

  • Nessun vincolo di Vendor Lock-In: Il codice generato è basato su tecnologie standard, facilmente manutenibile e portabile. 

  • Garanzia di qualità e robustezza: Gli standard OMG assicurano processi di sviluppo affidabili e prodotti software di alto livello. 

  • Libertà di innovare: I team possono integrare nuove tecnologie, adattarsi ai cambiamenti di mercato e mantenere il controllo completo sulle proprie soluzioni. 

Per gli Application Manager che cercano una piattaforma Low-Code realmente aperta, flessibile e orientata alla qualità, WebRatio Platform rappresenta la scelta ideale. Puntare su tecnologie open e standard significa investire in soluzioni future-proof, ridurre i rischi e massimizzare la produttività dei team di sviluppo, senza mai perdere la libertà di innovare. 

 

Scopri di più su WebRatio Platform >

maggio 20, 2025 / WebRatio

< Torna all'archivio delle storie