La gestione delle parti di ricambio è una componente chiave del Service Management, perché avere gli elementi necessari al posto giusto nel momento giusto consente risparmi di tempi e risorse non indifferenti, riducendo i costi operativi e migliorando la soddisfazione dei clienti.
Dal punto di vista economico, infatti, una gestione disorganizzata e un controllo non puntuale possono portare ad un aumento vertiginoso dei costi di warehouse management: le parti di ricambio possono andare perse, non essere mai utilizzate e fare l’inventario può diventare un’attività lunga e onerosa.
Queste considerazioni hanno portato un’azienda produttrice mondiale di scale mobili e ascensori presente in oltre 180 paesi, a voler semplificare la gestione delle oltre 100.000 movimentazioni all’anno tra i propri magazzini: 30 magazzini standard e più di 500 magazzini mobili, ovvero i furgoni dei tecnici manutentori, con un proprio inventario, articoli in entrata e in uscita, utili alla manutenzione di 90.000 siti dove sono presenti le installazioni dell’azienda.
La tecnologia Low-Code di WebRatio ha permesso di realizzare una soluzione software non-standard di Spare parts management in meno tempo e con meno risorse rispetto alle alternative preconfezionate di mercato. In questo modo l’azienda ha potuto preservare l’unicità dei propri processi di business e differenziarsi dai processi digitali standard a disposizione dell’intero mercato competitivo che si trovano nei pacchetti software a scaffale.
Attraverso una mobile App i tecnici manutentori possono gestire l’inventario del proprio magazzino mobile, cercando gli articoli presenti e verificando anche la disponibilità dei ricambi nei furgoni dei colleghi se necessario. E’ possibile trasferire gli articoli da e verso altri magazzini, mobili o statici, registrare l’installazione degli articoli negli impianti su cui viene svolta la manutenzione e aprire segnalazioni in caso di problematiche. Grazie all’integrazione con il sistema SAP dell’azienda, l’applicazione è in grado di controllare che tutti i pezzi installati presso i clienti siano stati anche correttamente fatturati.
La gestione e la supervisione di tutti i magazzini è gestita invece dagli amministratori e i responsabili di filiale tramite un’applicazione web, dove possono controllare tutte le giacenze, le movimentazioni tra i magazzini, l’inventario completo, la riconciliazione di tutti gli articoli e la gestione delle consegne da parte dei fornitori, a cui è dedicata una sezione dell’applicativo per registrare e controllare le spedizioni in uscita dai propri magazzini.
Questa soluzione software di gestione dei magazzini mobili è solo un esempio di come con il Low-Code è possibile modernizzare e anche innovare i processi in azienda grazie alle tecnologie digitali, in una frazione di tempo e con qualità industriale.
Richiedi una consulenza gratuita per lo sviluppo di App Web e Mobile >