Uno degli obiettivi primari delle enterprise application è l’automazione delle attività e dei processi in azienda. Per questo motivo tra i compiti principali degli Application Manager è presente la modernizzazione dei sistemi attraverso la continua ricerca delle tecnologie più avanzate, per eliminare più attività manuali possibili in ottica di efficienza e riduzione degli errori.
Come afferma Gartner®[1] “Le strategie di automazione sono cambiate radicalmente negli ultimi cinque anni. Ora devono includere la convergenza di tecnologie come l'automazione dei processi robotici (RPA), l'elaborazione intelligente dei documenti (IDP), l'automazione dei processi aziendali (BPA), il process mining, le piattaforme applicative low-code (LCAP), le piattaforme di integrazione come servizio (iPaaS) e l'automazione dei test."
Con il continuo avanzamento tecnologico, per gli Application Manager non è facile capire il grado di automazione nella propria azienda e come migliorarlo. Per questo Gartner fornisce un modello, l’Hyperautomation Maturity Model[2] (fig.1), che secondo noi costituisce una chiara guida di riferimento per capire lo stato della propria azienda (o della propria divisione), fornendo anche consigli utili per avanzare nel percorso di maturità.
Ci sono cinque aspetti chiave: strategia, organizzazione, metriche, automazione e focus tecnologico. Il modello identifica cinque livelli di maturità: beginner, dove, secondo Gartner, “Le organizzazioni in questa fase sono generalmente all'inizio del loro percorso di automazione, solitamente da meno di un anno.” Development, fase in cui “Le organizzazioni adottano una governance di base dell’automazione e iniziative aziendali e IT più integrate.” A livello intermediate, “Le organizzazioni hanno sviluppato solide basi di governance e sviluppo.” Come afferma Gartner, “Le organizzazioni nella fase advanced considerano l’automazione un fattore competitivo chiave che offre agilità, scalabilità ed efficienza.” Infine, “Le organizzazioni nella fase mastery vedono l’automazione come un pilastro fondamentale della loro strategia aziendale.”
Il passaggio di livello da quelli iniziali è possibile creando un framework di valutazione, comunicando il valore dell’automazione e rafforzando la collaborazione tra IT e business. Nei livelli intermedi, ci si deve concentrare sull’ottimizzazione dei processi, la definizione chiara delle responsabilità e l’automazione su scala aziendale. Per le fasi avanzate, si deve allineare l’automazione agli obiettivi strategici, integrare l’intelligenza artificiale e sviluppare un programma di citizen development regolato. Infine, al massimo livello di maturità, è fondamentale creare sinergie tra automazione e AI, sfruttare dati non strutturati e collaborare con i principali vendor per innovare continuamente.
Il Maturity Model evidenzia come, nelle fasi iniziali del processo di automazione aziendale, sia importante l’adozione di tecnologie come RPA e Low-Code (LCAP – Low-Code Application Platform).
Anche secondo la nostra esperienza di innovazione e automazione, è fondamentale adottare piattaforme Low-Code fin dal principio dell’iniziativa di entreprise automation, perché supportano la collaborazione tra Business e IT e sono facilmente integrabili con altre tecnologie o sistemi esterni.
Parlando nel caso specifico di WebRatio Platform, la piattaforma è già pronta ad accompagnare le aziende attraverso le fasi successive del percorso di maturità, perché include anche strumenti di Business Process Management e Automation e consente l’automazione dei processi più complessi nonché una governance centralizzata più stabile.
Ma non solo, WebRatio Platform è già pronta anche per le fasi più avanzate, perché consente di integrare le ultime tecnologie digitali nelle applicazioni aziendali più complesse, con le quali automatizzare i processi ancora manuali, sia grazie all’intelligenza artificiale che alla possibilità di coinvolgere i citizen developers.
Guarda la demo dello sviluppo di software BPM con WebRatio Platform >
Fonti
[1] Gartner®, Optimize Automation Using the Hyperautomation Maturity Model, di Arthur Villa, Sachin Joshi, Cathy Tornbohm, 10 Aprile 2024. GARTNER è un marchio registrato e un marchio di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale ed è utilizzato nel presente documento con autorizzazione. Tutti i diritti riservati.
[2] https://www.gartner.com/document-reader/document/5346463