Il 5 dicembre è stata presentata alla Camera di commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia la versione pilota di TCube, la prima soluzione che sfrutta la GenAI per favorire la collaborazione tra il mondo della ricerca e delle imprese.
Nata dalla collaborazione tra SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste e il Gruppo RES, nell’ambito del programma iNest, la soluzione è stata sviluppata con le tecnologie di Data Val e WebRatio, utilizzando la versione 9 della piattaforma Low-Code.
TCube è una piattaforma web intelligente che consente di trovare le pubblicazioni e i relativi ricercatori utilizzando soltanto il linguaggio naturale tramite, ricerca NLU (Natural Language Understanding), realizzando così un sistema di AI-assisted search.
La sua capacità generativa, basata su LLM (Large Language Model), è in grado di fornire risposte mirate alle imprese che vogliono approfondire specifici argomenti di ricerca, tramite una AI chat con interfaccia conversazionale.
L’applicazione web, realizzata in tempi record e con la qualità del Low-Code, è disponibile per qualsiasi prova all’indirizzo https://tcube.sissa.it/#/get-started