Low-Code e innovazione digitale

Il blog che racconta l'innovazione delle aziende che hanno scelto di trasformare in digitale i processi con la tecnologia Low-Code e Digital Process Automation di WebRatio

 
 
 

BPM e IoT - La gestione dei processi che coinvolgono i prodotti connessi

BPM Software | IoT | Low-code
BPM e IoT - La gestione dei processi che coinvolgono i prodotti connessi

Grazie alla gestione dei processi aziendali in WebRatio Platform, è possibile creare applicazioni per la gestione e l’automazione dei Business Process (BPM), con i quali gli utenti e le imprese possono standardizzare e semplificare le attività di lavoro o anche di connessione con il network di clienti e fornitori.

 

In questa relazione tra dati aziendali e utilizzatori, grazie alle tecnologie IoT (Internet of Things), possono entrare in gioco anche i prodotti connessi e lo scenario si arricchisce di nuove possibilità, per molti ancora inesplorate.

 

I prodotti connessi online possono inviare o ricevere dati e comandi in tempo reale. Questa caratteristica consente di poter sfruttare le informazioni e gestire il funzionamento delle macchine all’interno dei processi aziendali (automatizzati e non).

  

I vantaggi di queste soluzioni sono molteplici. Vediamone alcuni: 

 

Automazione avanzata dei processi

Grazie ai dati raccolti, i sistemi BPM possono automatizzare azioni correttive, ottimizzare i flussi di lavoro e prevenire eventuali criticità.

 

Miglioramento del processo decisionale

Attraverso l’analisi in tempo reale, i responsabili IT e i manager possono identificare i colli di bottiglia nei processi e intervenire rapidamente per ottimizzarli. Questa maggiore trasparenza consente di prendere decisioni più informate, riducendo il rischio di inefficienze e migliorando la capacità dell’azienda di adattarsi alle fluttuazioni della domanda. In un mercato sempre più dinamico, l’agilità e la capacità di rispondere tempestivamente ai cambiamenti diventano elementi chiave per il successo. 

 

Esperienze personalizzate per i clienti

L’uso dei dispositivi IoT non si limita alla produzione, ma si estende anche alla raccolta di dati sull’utilizzo da parte dei clienti. Queste informazioni possono essere integrate nei sistemi BPM per sviluppare strategie mirate di personalizzazione dell’offerta, migliorando il coinvolgimento e la soddisfazione del cliente. Ad esempio, un produttore di beni di largo consumo può utilizzare dati IoT per comprendere meglio l’utilizzo dei propri prodotti e sviluppare soluzioni su misura per specifiche esigenze di mercato. Inoltre, grazie all’automazione dei processi basata su questi dati, è possibile migliorare l’assistenza post-vendita e ottimizzare le strategie di marketing

 

Miglioramento dell’esperienza di fornitori, partner e collaboratori

Non solo i clienti, ma anche il network di aziende e professionisti che contribuiscono alla creazione di valore possono trarre vantaggio dall’incontro tra BPM e IoT.  
L’adozione di una applicazione unica, che centralizzi le informazioni e le attività dei processi, consente una semplificazione e velocità delle operazioni, portando una maggiore efficienza e soddisfazione di utilizzo.

 

Gestione ottimizzata della supply chain

L’integrazione dell’IoT con i sistemi BPM è particolarmente utile nella gestione della supply chain, dove il monitoraggio in tempo reale delle scorte, dei tempi di consegna e delle condizioni di trasporto consente di ottimizzare i processi logistici. Un IT Manager può implementare soluzioni che utilizzano dati IoT per migliorare la gestione degli stock, riducendo il rischio di sovrapproduzione o di carenze di materiali critici. Inoltre, l’analisi predittiva permette di anticipare potenziali ritardi e di adottare strategie per minimizzare gli impatti sulle operazioni aziendali, aumentando l’affidabilità dell’intera catena di fornitura. 

 

Maggiore visibilità e controllo

L’IoT offre un livello di visibilità senza precedenti sui processi produttivi e sulle operazioni aziendali. Grazie ai dati in tempo reale provenienti da macchinari e impianti, è possibile monitorare le prestazioni operative, individuare inefficienze e implementare azioni correttive in modo tempestivo. L’integrazione con BPM consente di trasformare queste informazioni in flussi di lavoro intelligenti, automatizzando processi decisionali e migliorando l’efficienza complessiva. Questo non solo si traduce in una riduzione dei costi operativi, ma anche in una maggiore qualità del prodotto finale e in un miglioramento della competitività aziendale.

 

Efficienza dell’uso dei prodotti

Inserendo il controllo dei prodotti connessi all’interno di un processo aziendale, è possibile gestirli direttamente attraverso le interfacce dei software di Business Process Management (o automaticamente in background). Questo semplifica il lavoro degli operatori e fa sì che gli oggetti smart funzionino solo quando realmente necessario all’interno di un processo aziendale e secondo le regole di business (anche evitando eventuali errori umani nell’impostazione e configurazione). 

 

Alcuni esempi di applicabilità con il Low-Code di WebRatio

Le possibili applicazioni di queste tecnologie sono innumerevoli. Un esempio di soluzione realizzata con WebRatio Platform riguarda le stampanti multifunzione connesse, per gestire i processi di riordino dei consumabili e degli interventi di assistenza. Ma l’applicabilità può essere anche alle caldaie smart, dalle quali si possono avere i dati per la gestione della manutenzione, sempre parlando di After-Sales.  

L’adozione di soluzioni IoT integrate con BPM non è solo un’evoluzione tecnologica, ma un passaggio strategico verso una gestione più efficiente, reattiva e innovativa. Questa trasformazione rappresenta un’opportunità per migliorare la resilienza aziendale e garantire una crescita sostenibile nel lungo termine. 

  

Business Process Management e Low-Code >

 

febbraio 18, 2025 / WebRatio

< Torna all'archivio delle storie