Il blog che racconta l'innovazione delle aziende che hanno scelto di trasformare in digitale i processi con la tecnologia Low-Code e Digital Process Automation di WebRatio
AI Mind è il nuovo agente intelligente integrato nella piattaforma OriginalSkills, progettato per dialogare direttamente con gli esperti HR grazie a un'interfaccia chat in linguaggio naturale. AI e psicometria si incontrano per offrire reale valore aggiunto ai processi di valutazione.
Il progetto
Nato in appena un mese, questo modulo AI personalizzato combina dati per generare insight utili in real time.
L’utente può porre domande in chat in un contesto di dati certi, certificati all’origine:
Job description specifica per il ruolo organizzativo. Questo deve essere molto preciso e contestualizzato.
Curriculum della persona in termini di PDF.
Risultati dei questionari Skill View® validato (Five Factor, 30 facets, 10 stili lavorativi) e relative soft skills in termini di soft skills totali (35) e quelle scelte per lo specifico ruolo lavorativo.
Chat AI Mind risponde a prompt specifici impiegando i dati certi con una API personalizzata che consente di strutturare le risposte contestualizzandole. Inoltre, questo modello di AI consente di effettuare moltissime domande su aspetti collegati all’onboarding, allo sviluppo del personale e alle perfomance.
I Vantaggi di una IA personalizzata per le aziende
Il modello AI Mind non è generalista ma è completamente modellato sulle specifiche dell’azienda, offre vantaggi strategici concreti:
Decisioni rapide e data-driven: grazie all’analisi automatica dei CV (Screening CV) e dei Questionari validati, le short list dei candidati vengono generate in modo oggettivo e veloce. Specifici algoritmi lavorano di continuo per individuare candidati con Job Match e Job Fit più alto rispetto alla job description e alle soft skills richieste. Con Chat AI Mind si possono ottenere risposte precise in pochi secondi, insieme a suggerimenti su domande per il colloquio basate su punti di forza/debolezza della specifica candidatura.
Sviluppo del talento e coaching mirato. La prima funzionalità di Chat AI Mind opera sulle soft skills mentre Chat AI Mind Skills View tiene conto dei 5 fattori e 30 sottofattori di personalità lavorativa per ragionare in termini di potenziale, carriera e sviluppo. L’AI può identificare gap di competenze soft o cognitive per ciascun dipendente e proporre piani di micro-coaching personalizzati. Un’altra applicazione: un manager chiede “Quali sono le aree di miglioramento per Maria, e come posso supportarla nei prossimi 6 mesi?”.
Maggiore equità e coerenza nelle valutazioni. Grazie alla scienza psicometrica (SkillView®, Cognitive Skills) e all’analisi AI, le valutazioni non sono solo soggettive ma basate su dati comparabili e replicabili. Questo rende più semplice per HR fare benchmark, confrontare dipendenti su ruoli diversi o sedi diverse ed evitare bias.
Risolto il nodo delle performance. Da cosa dipendono le performance individuali: dal potenziale o da altri fattori indipendenti? Con Chat AI Mind si possono affrontare problemi come pay for competence e analisi dei risultati rispetto al potenziale al fine di offrire un parere allargato e puntuale su questa tematica.
Tecnologia alla base: Low-Code
La tecnologia che ha permesso di realizzare rapidamente AI Mind è il Low-Code di WebRatio Platform: grazie all'approccio visuale e ai configuratori, un solo sviluppatore ha potuto costruire in un mese la chat con interfaccia personalizzata e perfettamente integrata nel sistema di OriginalSkills.
La possibilità di personalizzare completamente ogni aspetto della UI e dell’interazione consente di integrare anche in applicazioni aziendali già esistenti interfacce conversazionali come AI Mind, potendo trarre tutti i vantaggi che l’Intelligenza Artificiale offre nella consultazione e analisi dei dati.
IA personalizzata in pochi giorni: il futuro delle applicazioni aziendali
AI Mind è solo un esempio del potenziale straordinario generato dall’incontro tra Low-Code e Intelligenza Artificiale. Offre un’interazione naturale con i dati, eliminando la complessità tecnica e rendendo l’analisi avanzata accessibile, immediata e personalizzata. Questo tipo di applicazione rappresenta il futuro delle piattaforme aziendali: sistemi intelligenti, personalizzati, che semplificano il processo decisionale e potenziano il valore dei dati. In un mercato in cui competere significa agire in modo sempre più agile e data-centric, AI Mind è un chiaro esempio di come le organizzazioni possono innovare con rapidità e precisione.