mail Unit

16 Jun '16, 12:26 AM
4,259 Views
No Forum Badges

Quali valori devono essere inseriti per creare l'STMP server in webRatio per abilitare l'invio di un email con gmail? e come faccio a gestire la Mail Unit ? ovvero quello che vorrei fare è : dopo aver registrato un utente inviargli una email con i dati di accesso , username e password , ma purtroppo non trovo nessun tutorial da poter seguire o comunque da cui poter capire come funziona la mail unit .

 

Which values ​​are to be inserted to create the STMP server in Webratio  to enable the sending of an email with gmail ? and how do I handle the Mail Unit ?  what I would/trying to do is : after registering a user send an email with the access data , username and password, but unfortunately I can't find any tutorials to follow , or else to understand how the email unit work.

 

 
x 0
Follow
Answer Answer at this question and get points!
Forum Starter - Level 3

Ciao Alessandro per usare il server GMAIL come SMTP server devi configurare i parametri seguendo le informazioni fornite dal supporto google:

Host:smtp.gmail.com

Port:  465 richiesto SSL 

Username= un account gmail valido

password= password dell'account gmail

Puoi impostare anche un default from nella configurazione SMTP.

Per l'utilizzo della MAIL unit puoi fare riferimento ad un articolo "How can I use images in Mail Units?" nella sezione learning del sito webratio che fa anche l'esempio di invio di email dopo la registrazione di un utente:  https://my.webratio.com/learn/learningobject/how-can-i-use-images-in-mail-units?link=oln72ae.redirect&nav=14&cbck=wrReq01338

In forma semplificata alla mail unit devi passare:

- un indirizzo email come destinatario (magari preso con una select unit dalla tabella USER dove ci sono gli utenti registrati)

- un subject della email: può essere un testo fisso

- un body della email: semplice testo definito nella mail unit o che fa riferimento ad un template

- un indirizzo email come mittente del messaggio

 

Nel body della email puoi inserire dei placeholder (identificati con $$placeholdername$$) che puoi valorizzare dinamicamente (prendendo le informazioni ad esempio dalla tabella USER) sia con informazioni testuali che immagini come descritto nell'articolo.

Nel caso in cui le password sono registrate in modo cifrato nella tabella USER devi decifrarle se vuoi mandare la stringa in chiaro nel testo della email, altrimenti devi mandare la email con le informazioni inserite nel form di registrazione dall'utente e non dalla tabella USER.

Roberto

 

   
x 1
Answer at this question and get points!

Related questions